Arte

Julia Schäfer – «Memory Gaps», 2019

Bibliothek Bümpliz, Berna

In un batter d'occhio, la maggior parte dell'umanità è diventata dipendente dalle tecnologie digitali: Il monitoraggio e l'analisi del nostro corpo sono parte integrante della nostra vita quotidiana. Ogni presentazione di dati e ogni produzione di immagini è parte di un mosaico autoriflessivo.

La presentazione dei dati è raramente statica: nel web dinamico, ogni caricamento è una presentazione personalizzata di milioni di informazioni. Come nel caso del caricamento di un sito web, ogni volta che viene richiamato viene creata una nuova memoria. L'istantanea leggermente modificata è ora incorporata come reale, per poi essere ricostruita la volta successiva che viene richiamata.

Memory Gaps studia i ricordi con l'aiuto della fotogrammetria (la fotogrammetria è una tecnica che consente di creare modelli tridimensionali a partire da diverse foto). Questa tecnica, utilizzata per catturare oggetti o spazi, è spesso impiegata per creare rappresentazioni tridimensionali iperrealistiche. Viene utilizzata in campi quali la mappatura topografica, l'architettura, l'ingegneria, le indagini di polizia, i beni culturali e la geologia. Soprattutto, però, l'artista cerca imperfezioni, errori o buchi vuoti per esprimere l'incompletezza della memoria.

*

Inaugurazione: giovedì 6 marzo 2025, ore 19.00-20.00, Showroom del PROGR
Inaugurazione: venerdì 7 marzo 2025, dalle ore 18.00, presso il cinema/bar Videofenster Houdini di Zurigo.
Mostra dal 7 marzo al 12 aprile 2025

*

videokunst.ch Showroom@PROGR
PROGR, Waisenhausplatz 30, 3011 Berna
mer-ven 14.00-18.00, sab 12.00-16.00


Nota: Questo testo è stato tradotto da un software di traduzione automatica e non da un traduttore umano. Può contenere errori di traduzione.

Data

A  12.4.2025   10:00 - 22:00

Indirizzo

Bibliothek Bümpliz
Videofenster (videokunst.ch)
Bernstrasse 77
3018 Berna

Categoria

  • Arte

Webcode

www.myfarm.ch/hrBFpw